- introduzione
- introduzione /introdu'tsjone/ s.f. [dal lat. introductio -onis ].1.a. [azione d'introdurre, di mettere dentro] ▶◀ immissione, inserimento, inserzione, (non com.) introducimento. ◀▶ estrazione, (lett.) estrusione.b. (estens.) [il diffondersi nell'uso: i. di costumi ] ▶◀ diffusione, immissione, [dall'estero] importazione, [dall'estero] trapianto.2.a. [di persone, l'essere introdotto alla presenza di un personaggio o in un ambiente, con la prep. in (o, in taluni casi, a ) del secondo arg.: i. di un ambasciatore a corte ; i. in società ] ▶◀ ammissione, presentazione.b. (non com.) [l'introdursi in un luogo, furtivamente o abusivamente] ▶◀ intrusione.3.a. (educ.) [momento preparatorio allo studio o alla pratica di qualcosa, con la prep. a : i. alla filosofia ] ▶◀ avviamento, avvio, guida, preparazione.b. [parte introduttiva, per lo più scritta, di una trattazione o di un discorso] ▶◀ cappello, esordio, preambolo, prefazione, premessa, proemio, prologo, [di opere medievali] isagoge. ‖ prolusione. ◀▶ conclusione, epilogo, postfazione. [⍈ fine]
Enciclopedia Italiana. 2013.